Il Liceo delle Scienze Umane offre allo studente un percorso di formazione e di studi fortemente caratterizzato dalle materie umanistiche quali le scienze umane, le lingue straniere, il latino, la storia, la letteratura italiana, la filosofia, il diritto e l’economia, arricchite dal fondamentale contributo delle discipline scientifiche. Oltre a garantire una solida preparazione culturale, il corso di studi è finalizzato ad una maturazione generale e completa dello studente, attraverso interventi e proposte di progetti mirati allo sviluppo globale della persona. Al termine del quinquennio, lo studente sarà in grado di gestire con sicurezza ed equilibrio le relazioni interpersonali ed educative, di partecipare attivamente alle diverse forme della vita associativa, di prendersi cura del bene comune come compito prioritario della propria professionalità, di contribuire, in modo responsabile e costruttivo, alla vita istituzionale, politica e civile.
L’alunno che desidera frequentare il Liceo delle Scienze Umane deve possedere i seguenti requisiti:
* attitudine allo studio,
* curiosità intellettuale: voglia di fare e approfondire argomenti culturali e progetti sul sociale,
* buona padronanza della lingua italiana,
* attitudine alle Scienze Umane: interesse per le discipline che studiano l’uomo (mente, società, culture umane, educazione) in una prospettiva storica.
A fine percorso gli studenti, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, avranno dimostrato di:
• aver acquisito e saper utilizzare le conoscenze dei principali campi d'indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica, sociologica e antropologica;
• aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto delle opere di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
• saper identificare i modelli teorici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano pedagogico-educativo;
• saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell'educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni connessi al confronto culturale
• saper utilizzare e confrontare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education e quelle mediate dai nuovi dispositivi digitali, facendo riferimento agli strumenti specifici delle scienze umane.
Orientamento post-diploma
Le discipline di indirizzo orientano lo studente:
* a proseguire gli studi universitari con particolare riferimento alle Scienze della Formazione e dell’Educazione, agli studi di Psicologia e Sociologia, oltre alle facoltà di Filosofia, Scienze Politiche, Lettere, Storia, Giurisprudenza e ai corsi di laurea delle professioni sanitarie e socio-assistenziali,
* all'ingresso nel mondo del lavoro nella vastissima area della gestione dei servizi sociali e assistenziali pubblici e privati, dell’amministrazione pubblica e privata e della comunicazione sociale (mass media).
QUADRO ORARIO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
|
1° biennio
|
2° biennio
|
5° anno
|
||
|
I
|
II
|
III
|
IV
|
V
|
Lingua e letteratura italiana
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Lingua e cultura latina
|
3
|
3
|
2
|
2
|
2
|
Lingua e cultura straniera
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Diritto ed Economia
|
2
|
2
|
|
|
|
Storia e Geografia
|
3
|
3
|
|
|
|
Storia
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Filosofia
|
|
|
3
|
3
|
3
|
Scienze naturali ***
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Scienze umane*
|
4
|
4
|
5
|
5
|
5
|
Matematica **
|
3
|
3
|
2
|
2
|
2
|
Fisica
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Storia dell'arte
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Scienze motorie e sportive
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Religione cattolica o attività alternative
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Totale ore
|
27
|
27
|
30
|
30
|
30
|
* Psicologia, Antropologia, Pedagogia e Sociologia
* *Con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nel limite del contingente di organico ad esse annualmente assegnate.