Terra, creato, ARTE
ESERCIZI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE e di RIGENERAZIONE
Classi 3^A/C/D - 4^A/C - anno scolastico 2020/21
Liceo Matilde di Canossa Reggio Emilia - prof.ssa Antonella De Nisco
“Stiamo imparando sulla nostra pelle che l'organismo che distrugge il proprio ambiente distrugge sé stesso”
Gregory Bateson
Scrive Angela Consales (3^A): “… prof. ho pensato di rappresentare la parola CARTE e ogni carta/lettera denuncia gravi problemi ambientali, perché l'uomo può salvare il pianeta solo giocandosi bene le proprie carte…” ed è molto brava l'allieva nel concettualizzare il suo elaborato.
Nell'esercizio di didattica dell’arte le classi hanno eseguito ragionamenti estetico-formali cercando, teneramente, una riflessione etica su temi legati alla dimensione della sostenibilità (ecologia/inquinamento/ambiente). Le parole disegnate sono libere decorazioni, ovvie o personalizzate, ma senza timori e con tante varianti decorative. Il tema della sostenibilità, affrontato studiando gli abecedari, le parolibere futuriste, la poesia visiva e concreta, ha prodotto un energetico apporto di segni-impronte, che suggeriscono pensieri e dichiarano potenzialità d’ispirazione paesaggistica.
Promuovere una cultura per la difesa del Paesaggio come Bene Comune con le parole TERRA e CREATO o altre che contengono le lettere A-R-T-E per la creazione di una coscienza civica diffusa: naturale, earth, piantare, arteria, creatura… (altro)
Le parole scorrono insieme e lo sforzo di ogni allieva/o nel ragionare sulle possibilità di curare la terra senza sprechi tratteggia, inconsapevolmente, aspetti antropologico-culturali e ci invita ad un’economia del dono.