Nell’augurare un buon anno scolastico, si forniscono le seguenti informazioni.
SPOSTAMENTI
- È vietato uscire dagli edifici scolastici senza specifica autorizzazione (salvo durante l’intervallo).
- Gli studenti che non aderiscono all’insegnamento della religione riceveranno apposite indicazioni.
- Gli studenti della sede “Secchi” durante l’intervallo possono rimanere al piano ove sono ubicate le classi o accedere all’area antistante l’ingresso principale dell’istituto Secchi. Si ricorda che non può essere utilizzata la scala d’emergenza per i normali spostamenti.
- In tutti i locali della scuola e nell’area cortiliva È VIETATO FUMARE.
CELLULARE
- Il telefono cellulare deve essere tassativamente spento durante l’attività scolastica se non autorizzato esplicitamente dai docenti.
- L'utilizzo improprio sarà trascritto sul registro di classe (nota disciplinare) e costituirà un elemento per la determinazione del voto di condotta nei Consigli di Classe.
- Gli insegnanti sono autorizzati a procedere al ritiro con consegna al termine delle lezioni in Presidenza/Segreteria. Qualora il fatto si ripeta, il telefono sarà consegnato esclusivamente al genitore.
ASSENZE/RITARDI/USCITE ANTICIPATE
- Le ASSENZE vanno regolarmente giustificate tramite registro elettronico. Non è necessario certificato medico per il rientro a scuola.
- Si ricorda l’importanza di una frequenza regolare delle lezioni, condizione fondamentale per una proficua partecipazione degli studenti alle attività didattiche e per evitare situazioni di disturbo derivanti da continue interruzioni. I ritardi e le uscite anticipate devono essere pertanto adeguatamente motivati. Si forniscono di seguito le disposizioni del Regolamento d’Istituto:
- Le ENTRATE IN RITARDO sono regolamentate dagli Art. 17 e 18 del Regolamento d’Istituto. Si precisa che:
- L’alunno/a che si presenta in ritardo in classe entro le ore 8.20 sarà ammesso/a in classe dall’insegnante della prima ora.
- L’alunno/a che si presenta in ritardo dopo le ore 8.20 non sarà ammesso/a a scuola e potrà essere ammesso/a in classe all’inizio della 2° ora.
- Tutti i ritardi devono essere puntualmente annotati dall’insegnante sul registro elettronico e giustificati per il giorno successivo. L’insegnante in servizio alla 1° ora deve controllare regolarmente le giustificazioni ed eventualmente sollecitare la giustificazione delle assenze da parte della famiglia.
- Non sono ammessi ritardi oltre le ore 9.50, salvo casi eccezionali, valutati ed autorizzati unicamente dalla Presidenza.
I permessi di entrata posticipata non potranno essere, di norma, superiori a sei (6) ritardi per quadrimestre, fatte salve situazioni eccezionali e contingenti che verranno esaminate nei singoli Consigli di Classe su proposta dei Coordinatori. Si ricorda, a tal proposito, che sono previste sanzioni in base al Regolamento d’Istituto.le USCITE ANTICIPATE sono regolamentate dall’Art. 18 del Regolamento d’Istituto. Si precisa che:
- l’alunno può lasciare la scuola in anticipo per motivi di salute o altri motivi inderogabili solo in presenza di uno dei due genitori o di un adulto (maggiorenne) delegato per iscritto. L’uscita anticipata viene annotata sul registro elettronico dall’insegnante.
- Per gli alunni maggiorenni non è necessaria la presenza di un genitore (o delegato); tuttavia l’uscita deve essere autorizzata dal docente della classe, il quale procederà ad annotarla sul registro elettronico.
I permessi di uscita anticipata non potranno superare il numero di tre (3) per quadrimestre.
N.B.: si ricorda che il DPR 122/09 art. 14 c.7 prevede, ai fini della validità dell’anno scolastico, per la valutazione degli alunni “la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato”.
INTERVALLO
- L’intervallo è previsto dalle ore 10.42 alle ore 10.57 (fra terza e quarta ora).
- Per quanto riguarda invece le attività di Scienze Motorie si precisa che l’intervallo viene effettuato in palestra al termine della quarta ora.
- In attesa di un nuovo piano organizzativo si ricorda che l’assistenza all’intervallo deve essere effettuata dai docenti in servizio alla 3° ora.
- Durante l’intervallo alunni e docente dovranno assicurare un’adeguata areazione dell’aula.
- Gli studenti che durante l’intervallo si recano in cortile devono rimanere nell’area prospiciente l’ingresso e di pertinenza della scuola.
- E’ tassativamente vietato uscire dai cancelli del Polo scolastico Makallè.
NORME GENERALI
Si ricorda che:
- è vietato fumare in tutti i locali della Scuola inclusi i bagni, le palestre e gli spogliatoi;
- per motivi di sicurezza non si deve sostare sulle scale antincendio che devono essere lasciate libere;
- le aule devono essere lasciate pulite al termine delle lezioni. La scuola si riserva di far pagare gli eventuali danneggiamenti agli arredi scolastici e ai muri delle aule;
- per le comunicazioni alle classi verrà utilizzata la bacheca del registro elettronico che occorrerà quindi controllare con assiduità; per affiggere materiali utili alla classe si dovrà usare l’apposita bacheca presente in aula; non si possono effettuare affissioni direttamente sui muri;
- la scuola è un luogo formativo e di studio, pertanto l’abbigliamento deve essere adeguato al decoro di tale funzione;
- la copia del regolamento viene collocata nella bacheca del registro elettronico di ogni classe;
- le informative sui trattamenti dei dati personali sono reperibili sul sito della scuola nella sezione Privacy (https://www.liceocanossa.edu.it/index.php/privacy)
ORARI
- L’orario di Segreteria, aperta al pubblico previo appuntamento, è così articolato:
- tutte le mattine dalle ore 7.45 alle ore 8.15 e dalle ore 10.30 alle ore 12.30;
- martedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
- Si ricorda che le classi del biennio (prime e seconde) non hanno lezione al sabato (ad eccezione delle classi 1K e 2K).
Il Dirigente Scolastico
Dott. Daniele Cottafavi